LEONARDO - STEM, innovazione e professioni del cielo: la scienza del volo verticale

STEM, innovazione e professioni del cielo

La scienza del volo verticale

E’ un percorso di FSL digitale gratuito che offre un’opportunità unica per esplorare il mondo dell’ala rotante, con particolare attenzione agli elicotteri, i convertiplani, droni e tecnologie di ultima generazione.

Questo percorso formativo parte da un assunto fondamentale: comprendere il funzionamento e l’importanza del volo verticale significa avvicinarsi a un settore tecnologicamente avanzato e in continua evoluzione, con profonde implicazioni in ambito scientifico, industriale e professionale.

Conoscere i segreti e i retroscena del volo verticale non significa solo acquisire conoscenze ingegneristiche, tecniche e aerodinamiche, ma permette anche di comprendere il ruolo cruciale che questa tecnologia ha in ambiti come il soccorso, il trasporto e la sicurezza.

 

L’obiettivo del percorso di FSL è coinvolgere le nuove generazioni in una riflessione collettiva sul mondo dell’ala rotante, analizzando le innovazioni tecnologiche, le figure professionali coinvolte e le prospettive future del settore. Inoltre, il percorso offre una panoramica sulle carriere legate al mondo aeronautico, aiutando gli studenti a orientarsi e a costruire il proprio futuro professionale.

 

Il percorso di FSL, costituito da una fase e-learning e una fase operativa project work, certifica 25 ORE DI FSL agli studenti che completeranno, entro le scadenze previste, tutte le attività formative.

 

Il percorso formativo in e-learning è costituito da 5 unità di approfondimento, con relativo test di verifica delle conoscenze.

 

Una volta completata la fase di formazione teorica, studenti e studentesse potranno dedicarsi alla fase pratica: la produzione di un elaborato finale, che potrà essere individuale o di gruppo, secondo i contenuti appresi e le istruzioni ricevute.

 

L’iscrizione sarà consentita dal 2 Ottobre 2025 al 30 Giugno 2026.

Gli studenti dovranno caricare l’elaborato e completare il percorso formativo entro il 7 Luglio 2026.

Gli insegnanti avranno tempo per la validazione fino al 14 Luglio 2026.

 

Gli studenti interessati devono compilare il seguente form

https://forms.gle/XEB9iUovuYjirfha8

 

 

 

Le referenti della Formazione Scuola Lavoro

Prof.sse Picozzi Debora e Tondi Vincenza