Percorso PCTO proposto dalla Croce Rossa Italiana - Comitato di Varese Giovani
Percorso PCTO proposto dalla Croce Rossa Italiana
Comitato di Varese
Giovani
ADATTIAMOCI!
Obiettivo generale del progetto è aumentare la consapevolezza dei giovani sui rischi legati ai cambiamenti climatici, migliorandone la capacità di resilienza e di risposta in caso di calamità.
Il progetto prevede più azioni, tra cui attività di educazione non formale nelle scuole e di sensibilizzazione e preparazione della comunità alle emergenze, ed una conferenza finale per la diffusione dei risultati. L'azione nelle scuole prevede un percorso relativo ai rischi legati alla crisi climatica, indicativamente della durata di cinque incontri che variano dalle cinque alle due ore distribuiti nell’arco di più settimane.
Sarà somministrato un questionario a inizio e fine percorso per Verificare le conoscenze degli studenti sul tema e stabilire l’efficacia delle attività svolte. Lo strumento educativo proposto è Y-adapt.
Una panoramica
Y-Adapt risponde all’esigenza di materiali educativi e di sensibilizzazione rispetto al fenomeno dei cambiamenti climatici rivolti ai giovani, che siano loro di supporto al pensiero critico e alla ricerca di soluzioni. La finalità è ispirare i giovani ad agire nelle proprie comunità affinché queste si adattino alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Y-Adapt è un curriculum interattivo basato sul gioco, composto da sette sessioni interattive e strutturato in modo circolare in tre fasi.
1. Apprendimento (sessioni 1-6, in tre appuntamenti settimanali): i facilitatori guidano l’esplorazione interattiva dei concetti chiave: cambiamenti climatici, eventi meteorologici estremi, pericoli e vulnerabilità rilevanti per le comunità dei partecipanti; inizia con uno sguardo alle azioni di adattamento già intraprese da altri e si conclude con l’elaborazione da parte dei partecipanti di un piano d’azione.
2. Azione: i partecipanti implementano il piano d’azione nella propria comunità, tenendo e condividendo con i facilitatori un diario settimanale dei progressi.
3. Condivisione (sessione 7): con l’aiuto dei facilitatori i partecipanti sintetizzano la propria azione di adattamento in una card, che è condivisa in una rete virtuale globale dedicata ed inserito tra le card della successiva edizione di Y-Adapt, per poter essere d’ispirazione ad altri giovani.
INCONTRO |
SESSIONE |
TITOLO |
ATTIVITÁ |
ORE |
1 |
Presentazione |
Presentazione |
Presentazione progetto, Basi della progettazione |
5 |
2 |
sessione 1 |
Introduzione |
Gara di adattamento |
2 |
sessione 2 |
La sfida dei cambiamenti climatici |
Clima e meteo, Calendario stagionale, Gioco dei gas serra, Indagine negli anni |
||
3 |
sessione 3 |
Mappa i pericoli |
Isola che affonda, Mappa dei pericoli, Calendario Stagionale B |
2 |
sessione 4 |
Esplora i sistemi |
Gioco dei sistemi, Creare risorse |
||
4 |
sessione 5 |
Agire per Adattarsi |
Agire per adattarsi, Scegliere le risorse |
2 |
sessione 6 |
Scegli la tua sfida |
Piano d’Azione, Gioco di ruolo: nella realtà, Scegli la tua sfida |
||
FASE D'AZIONE |
durata tra le 2/3 settimane, con un incontro di confronto a gruppo ogni settimana per vedere lo svolgimento dei lavori |
15 |
||
5 |
sessione 7 |
Unisciti alla comunità globale Y-Adapt |
Presentazione progetti studenti |
5 |
totale ore |
31 |
Gli interessati possono iscriversi entro il giorno 01 aprile tramite il seguente modulo
https://forms.gle/MLycuaz76oMEKxjo7
N.B. L’attività è molto simile a quella già proposta lo scorso anno. Si invita quindi ad evitarne la ripetizione perché le ore non verranno conteggiate