Latuaideadimpresa(R)
Il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese è lieto di presentarLe la XIII edizione del progetto formativo nazionale Latuaideadimpresa finalizzato alla diffusione della cultura d’impresa e coordinato da Sistemi Formativi Confindustria.
Nel dettaglio, si tratta di un concorso di idee imprenditoriali prima a livello locale e poi a livello nazionale, rivolto agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado che potranno così avvicinarsi al mondo dell’azienda e delle start up, oltre a sviluppare una serie di soft skills sempre più richieste nel mondo del lavoro.
Latuaideadimpresa è anche un percorso di alternanza scuola-lavoro per un monte ore pari ad un massimo di 80, delle quali 60 ore per la partecipazione al progetto e 20 ore aggiuntive per la partecipazione al Festival dei Giovani.
I ragazzi, suddivisi in gruppi di massimo 10 studenti per progetto, si confronteranno con giovani imprenditori tutor (se possibile in classe, in alternativa attraverso incontri virtuali) e lavoreranno come startupper iniziando a formulare un’idea d’impresa che verrà sintetizzata, con l’aiuto dei docenti, in un business plan on line in lingua italiana su un format predisposto dal progetto.
L’idea realizzata dagli studenti verrà quindi raccontata in uno spot pubblicitario in inglese della durata massima di 30 secondi da loro prodotto e pubblicato on line su un canale pubblico YouTube (sul sito www.latuaideadimpresa.it dovrà essere inserito solo il link al video) insieme a un Pitch sotto forma di presentazione PowerPoint e a un abstract di 10 righe, sempre in lingua inglese e da presentarsi entro il 28 febbraio 2023.
Con il caricamento online del Business Plan, del video-spot, del pitch e dell’abstract termina il PCTO e inizia la gara.
Le idee d’impresa caricate online dai team saranno valutate e votate dagli imprenditori secondo i seguenti criteri:
- Fattibilità economica
- Innovazione
- Sostenibilità ambientale
- Valorizzazione delle risorse umane
- Scalabilità
- Comunicazione
I primi tre progetti del territorio parteciperanno alla premiazione provinciale in occasione dell’Assemblea Annuale del Gruppo Giovani Imprenditori e il primo classificato parteciperà alla competizione nazionale in programma dal 19 al 21 aprile 2023 in occasione del Festival dei Giovani con pitch pubblico e votazione in tempo reale da parte di una giuria selezionata.
Anche per questa edizione docenti e studenti potranno usufruire di un’attività formativa nei mesi di dicembre 2022 e gennaio 2023 attraverso una piattaforma dedicata per fruire dei moduli in modo proattivo secondo la filosofia del learning by doing (video e presentazioni interattive ricche di attività come quiz, attività on the job e di progettazione condivisa; competenze certificate in base agli obiettivi; possibilità per i docenti di controllare i progressi degli studenti; una cassetta degli attrezzi con tutti gli strumenti utili alla progettazione).
Il termine di adesione al progetto è fissato per mercoledì 30 novembre p.v. direttamente on line sul sito www.latuaideadimpresa.it e le modalità prevedono:
- iscrizione del team da parte del tutor scolastico degli studenti al link https://latuaideadimpresa.it/c_92/Form-di-iscrizione; ai fini della predisposizione della convenzione, unica per tutta la scuola, i tutor invieranno mail a pcto@liceoferrarisvarese.edu.it con l’indicazione del numero di studenti iscritti.
- iscrizione singola da parte di ogni studente facente parte del team sul sito festivaldeigiovani.it, indispensabile ai fini della certificazione e necessaria per la fruizione degli eventi online;
- invio, da parte del referente pcto, della convenzione firmata dal Dirigente scolastico (o chi ne fa le veci) a info@latuaideadimpresa.it e per conoscenza alla Segreteria del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione, Emanuela Baggiolini, telefono 0332 251000, cell. 334 3040479, e-mail ggi@univa.va.it.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del Gruppo www.ggi.univa.va.it.
Si allega qui il Regolamento.
Le referenti PCTO
Prof.sse Izzo Patrizia, Picozzi Debora, Tondi Vincenza