AMBIZIONE ITALIA PER IL LAVORO: attività di PCTO
AMBIZIONE ITALIA PER IL LAVORO propone le seguenti attività di PCTO:
- Social media marketing
- Project management
- Autoimprenditorialità
- Become a data analyst
Social media marketing
Il corso Social media marketing è pensato per chi vuole avvicinarsi a questa nuova professione. Durante il corso della durata di 6 ore esploreremo i temi:
- Social media marketer: professione e trend
- Pianificare la presenza sui social media
- Youtube
- Facebook advertising
Imparerai come utilizzare i canali social all'interno della più ampia strategia di Digital marketing per aiutare le aziende a connettersi con il loro pubblico, far conoscere l'impresa, amplificare il raggio d'azione grazie alla pubblicità sui social media.
Le lezioni saranno propedeutiche alla certificazione LinkedIn Become a Social Media Marketer.
LE COMPETENZE CHE OTTERRAI
- Gestire una community
- Creare campagne pubblicitarie sui social
Orario 18-19
- 24 ottobre
- 31 ottobre
- 7 novembre
- 14 novembre
- 21 novembre
- 28 novembre
Project management
Quali sono gli elementi e le caratteristiche di un progetto e come evolve?
Cosa fa e che competenze ha il project manager?
Il percorso per Project Manager ti illustra come si gestisce un progetto e quali competenze, hard e soft, fanno parte del bagaglio del ruolo; nello specifico parleremo di gestione del tempo, del budget, del team e della comunicazione.
Le lezioni saranno propedeutiche alla certificazione gratuita LinkedIn “Become a project manager Orario 17-18:30
- 3 novembre
- 10 novembre
- 17 novembre
- 24 novembre
- 1 dicembre
- 15 dicembre
Become a data analyst
I dati rappresentano un patrimonio importante per le organizzazioni e la loro analisi riveste un ruolo strategico per il loro successo. Tali attività vengono svolte da professionisti noti come Data Analyst, i quali tramite una serie di metodologie e strumenti sono in grado di trasformare i dati in informazione e conoscenza al fine supportare i processi decisionali ed operativi di un’organizzazione. In tale contesto, la progetto formativo prevede l’erogazione di un corso articolato in moduli e caratterizzato dall’alternanza di contenuti teorici e pratici. Nello specifico, dopo un’introduzione generale volta ad uniformare le conoscenze iniziali dei partecipanti sulla tematica ed a chiarire le differenze fra dato, informazione e conoscenza, vengono affrontate tutte le diverse fasi che caratterizzano il processo di analisi dei dati, ovvero:
- Business Goals Definition;
- Data Collecting;
- Data Cleaning;
- Data Analysis;
- Results Interpretation and Communication.
L’erogazione dei diversi moduli formativi consentirà ai partecipanti al corso di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per definire degli obiettivi di analisi, raccogliere dei dati di diversi formati ed organizzarli in modo da poter condurre un’analisi mirata basata sull’applicazione di metodi matematici e statistici oltre ad essere in grado di interpretare e comunicare i risultati di quest’ultima. In particolare, tra i diversi strumenti, oltre al linguaggio SQL per la gestione di basi di dati, riveste un ruolo importante il linguaggio di programmazione Python e le relative librerie di Data Analysis (es. Panda, NumPY) le quali rappresentano dei performanti strumenti per svolgere attività di data analysis.
Orario 17:00-18:30
Martedì e giovedì
- 7 febbraio
- 9 febbraio
- 14 febbraio
- 16 febbraio
- 21 febbraio
- 23 febbraio
Autoimprenditorialità
Come faccio a capire se è una buona idea?
Da che parte di inizia per costruire il business plan?
Quali sono le competenze fondamentali per gestire un progetto imprenditoriale?
Il percorso su Autoimprenditorialità ti accompagnerà, in maniera concreta, nello sviluppo dell’idea giusta e verso la costruzione del tuo progetto professionale: scoprendo gli strumenti digitali e visivi per definire gli elementi del business plan e rinforzando le soft skills fondamentali per evolvere come imprenditore.
Orario 16:30 – 18:00
- 1 marzo
- 8 marzo
- 15 marzo
- 22 marzo
- 29 marzo
- 5 aprile
Per iscriverti compila il modulo seguente entro il 24 ottobre specificando il corso di tuo interesse:
https://forms.gle/aCqZ5SQ8MPWCWp556